
LA FRESATURA DEL TERRENO
03/02/2022
RECUPERARE LE RAMAGLIE PER FARE IL COMPOST
17/02/2022Con l’inverno arrivano anche le nevicate e tutti i disagi connessi, come strade e vialetti ghiacciati. In questo periodo ci viene in aiuto il sale per sciogliere la neve, ma per poterlo usare con efficienza dobbiamo rispondere ad una serie di domande, ad esempio: che sale si usa per la neve? Quando spargere il sale sulle strade? Vediamo di seguito tutto quello che serve a proposito di spargere sale sulla neve.
- Perché si usa il sale su strade e marciapiedi
Il sale scioglie la neve al contatto ed impedisce la formazione del ghiaccio. Questo perché il cloruro di sodio o altri sali hanno la proprietà di abbassare il punto di congelamento dell’acqua. A contatto con l’acqua, le molecole di sale si scindono in ioni, che si legano alle molecole d’acqua in maniera elettrostatica. Nel momento in cui la temperatura scende sotto zero, l’acqua comincia a formare i primi cristalli di ghiaccio, ma la presenza degli ioni interferisce con la crescita dei singoli cristalli, in questa maniera il punto di congelamento del liquido si abbassa.
- Quale tipo di sale si usa per sciogliere il ghiaccio sulle strade?
Sulle strade si usano generalmente due tipi di sale:
- cloruro di sodio (sale da cucina): si sparge sulle strade ancora libere dal ghiaccio, a scopo preventivo quando si prevedono temperature basse. E’ corrosivo;
- cloruro di calcio: si versa su neve e/o ghiaccio già esistenti, essendo più efficiente del cloruro di sodio. Il cloruro di calcio non viene mai usato PRIMA che si formi neve o ghiaccio, altrimenti c’è il rischio che formi una sorta di patina scivolosa e potenzialmente più pericolosa per auto e pedoni del ghiaccio stesso.
Il cloruro di calcio scioglie rapidamente neve e ghiaccio fino a -25°C, quando il cloruro di sodio non è efficace, anche se è ovviamente più costoso rispetto al sale da cucina, va maneggiato con cautela dal momento che la sua inalazione diretta è nociva per le nostre vie respiratorie umane. Eccone alcune caratteristiche:
- scioglie fino ad 8 volte di più;
- non è corrosivo per il cemento ed i marmi (anche se può esserlo per i metalli);
- sviluppa calore a contatto con l’acqua, contribuendo a sciogliere rapidamente il ghiaccio e la neve;
- efficace fino a -25 C°;
- Come spargere il sale
Possiamo utilizzare uno spargisale manuale : ce ne sono di diversi modelli e dimensioni e possiamo scegliere quello più adatto alla nostra necessità. In linea di massima possiamo considerare circa 1 kg di sale sufficiente per coprire 30-40 metri quadrati, mentre il comune cloruro di sodio copre circa 10 metri quadrati con la stessa quantità.
Passando con lo spargisale lungo le nostre vie di passaggio prima che nevichi, possiamo prevenire la formazione del ghiaccio. Nel caso dovessimo invece liberare le vie dopo che una nevicata ci ha colto di sorpresa, dovremmo prima di tutto liberare le vie dai cumuli di neve, utilizzando una pala da neve apposita, per poi spargere il sale ed aspettare che faccia azione e sciolga il ghiaccio.
Per ulteriori informazioni, contattaci subito alla pagina https://www.bellon-mit.it/contatti/.