
TRINCIAERBA E TRINCIASARMENTI: COME FUNZIONA E COME SCEGLIERLO
28/01/2022
COME SPARGERE IL SALE SULLA NEVE
10/02/2022La lavorazione del terreno è una fase molto importante per la preparazione di un terreno adatto alle coltivazioni. Senza lavorazione, infatti, le nostre piante non troverebbero un terreno ospitale in cui crescere e da cui trarre nutrimento e forza.
Uno degli step fondamentali della lavorazione del terreno è quello della fresatura. Vediamo in cosa consiste, come e quando fresare il terreno e quali alternative abbiamo, a seconda dei terreni che abbiamo a disposizione.
- Fresatura del terreno: cos’è e che benefici apporta?
La fresatura del terreno consiste nello sminuzzare e rimescolare gli strati superficiali del terreno utilizzando degli appositi macchinari dotati di dischi rotativi e discissori. La profondità massima raggiunta dalla fresatura è di 20 centimetri, mentre la zona da fresare può essere ampia o ristretta, seguendo le dimensioni del nostro terreno o la parte che vogliamo lavorare.
Con la fresatura si riducono quindi la quantità e la grandezza delle zolle, che con l’andare del tempo diventano sempre più compatte e rendono difficoltosa la penetrazione delle radici.
Inoltre, fresando il terreno si eliminano alcuni tipi di erbe infestanti, si rimescolano i residui delle colture precedenti al terreno, trasformandoli così in concime organico, e il terreno si rimesta al meglio.
- Quando si deve fresare la terra?
La fresatura non va fatta nel caso in cui la terra sia bagnata perché troppo pesante per permettere alle macchine di rimpicciolire le zolle, inoltre in casi particolari la motozappa o il coltivatore potrebbero impantanarsi. Da Evitare anche un terreno troppo duro, la fresatura non è possibile con un tipo di terra secca e arida.
Ma allora, quali sono le condizioni favorevoli per fresare il terreno? Quando il terreno è umido (non bagnato). Con la terra umida le zolle si sgretolano più facilmente. Il periodo migliore per la fresatura è in primavera ma ciò non toglie che possa essere eseguita anche in autunno oppure in inverno.
- I mezzi per la fresatura dell’orto
Per fresare il terreno abbiamo oggi a disposizione diversi macchinari che si adattano alle condizioni del terreno, favorendo così un tipo di esecuzione piuttosto che un’altra.
In generale, le macchine utilizzate per fresare il terreno sono le fresatrici e le zappatrici rotative.
Per i terreni di grandi dimensioni vanno presi in considerazione i trattori, ai quali va applicata la fresa utilizzando l’attacco a tre punte di cui ogni trattore è munito.
- Piccolo campo? Zappatrici per trattori!
L’acquisto deve essere sempre preceduto da un’attenta analisi del terreno; il rischio è quello di danneggiare la zappatrice già al primo utilizzo senza garantirsi un terreno utilizzabile per lavori agricoli. Si consiglia una zappatrice da 120 cavalli: una potenza ottimale per le zappatrici curve. Al di sotto di questa potenza, le zappatrici sono più adatte a piccoli lavori di giardinaggio piuttosto che lavorazioni di grandi terreni abbandonati.
Per ulteriori informazioni, contattaci!