
L’EVOLUZIONE NEGLI ANNI DELL’ERBA SINTETICA
31/01/2023
EIMA 2023: NUOVE SFIDE CI ATTENDONO
24/02/2023In inverno, con il maltempo e con la neve, la formazione di ghiaccio sulle strade può diventare un grave problema per la circolazione dei veicoli e per la sicurezza in generale.
CHI DEVE E CHI PUO’ PULIRE LE STRADE DALLA NEVE
Di norma all’interno dei centri abitati, le strade sono di proprietà comunale. Dunque è il Comune a doversi dotare, in caso di necessità, di mezzi adatti allo smaltimento neve.
Questo però, nei centri minori (con meno di 10.000 abitanti), spesso non accade. Il più delle volte infatti, il Sindaco preferisce svincolarsi da questi doveri e cedere l’onere ai privati. In casi come questi allora, in base all’articolo 14, comma 1 del Codice della Strada, la pulizia delle strade e dei marciapiedi compete ai rispettivi proprietari.
Solo in casi particolarmente gravi o non prevedibili, come con un evento atmosferico straordinario sia per quantità che per continuità di precipitazione, il Comune può decidere di emanare un’ordinanza che imponga ai privati (quindi ai proprietari degli immobili che affacciano sulla via) di procedere allo sgombero neve, così da evitare pericoli per cose e persone.
PATENTINO SGOMBERO NEVE
Per alcuni mezzi deputati allo sgombero delle strade dalla neve può rivelarsi necessario un patentino apposito. Il patentino è un documento che dà l’autorizzazione a condurre un determinato veicolo dopo aver raggiunto tutti i requisiti necessari mediante lo svolgimento di corsi specifici. Questi si dividono in due: quelli per i mezzi spargisale e quelli per i mezzi spazzaneve.
I mezzi spargisale sono quei veicoli atti a spargere appunto sale sulla superficie della strada con lo scopo di limitare la formazione del ghiaccio, così da assicurare la sicurezza della viabilità. L’ottenimento di questo patentino di solito si concretizza in un pacchetto di lezioni (in cui si approfondiscono i moduli giuridico-normativo, quello teorico e quello pratico) che si concludono con un esame teorico.
I mezzi spazzaneve invece sono dei veicoli che vengono utilizzati durante la stagione invernale per assicurare la corretta pulizia delle strade e si dividono in due sottocategorie: le macchine operatrici, studiate appositamente per questo scopo, e i mezzi, come quelli agricoli, che vengono adattati per svolgere questa mansione.
SICUREZZA E MANUTENZIONE DELLE LAME
La manutenzione ordinaria di spazzaneve e spargisale è una verifica periodica delle componenti di un mezzo volta a ripristinare la massima efficienza meccanica. Eseguire queste operazioni serve a prevenire possibili guasti e malfunzionamenti che richiederebbero poi una manutenzione straordinaria. Per poter dimostrare di aver eseguito tutte le operazioni però, è necessario dotarsi di un registro su cui annotare tutti i controlli svolti prima e dopo la stagione e tutte le prove di messa in funzione, con i conseguenti esiti.
La manutenzione straordinaria, invece, non avviene tanto quanto la manutenzione ordinaria. La manutenzione straordinaria, infatti, riguarda eventi non periodici e serve ad aggiornare il mezzo così da ridurne il grado di obsolescenza.