Senza un rotore un trincia non potrebbe esistere, per questo conoscere le caratteristiche di questa componente è fondamentale sia nella fase di acquisto della macchina che nella fase di manutenzione.
Il rotore, infatti, varia al variare della larghezza della macchina richiesta. Infatti, essendo il corpo rotante che muove gli utensili del trincia, una larghezza maggiore del corpo macchina implica sempre una maggiore presenza di coltelli o mazze, portando a un carico di lavoro meccanico maggiore.
Per questo è fondamentale considerare, in base alle esigenze dell’imprenditore agricolo, le seguenti componenti del rotore:
La componente peso è fondamentale nella trincia: infatti il rotore occupa circa il 50% del peso della macchina, inficiano le prestazioni, soprattutto per quanto concerne lo sforzo della macchina trattrice a cui è collegata.
Il diametro del tubo del corpo rotante incide sulle prestazioni: infatti, esiste una relazione diretta tra velocità periferica di taglio e diametro del tubo del rotore. Un diametro maggiore porta a velocità maggiori nelle periferiche di taglio, e di conseguenza a una macchina che lavora più velocemente.
Questa relazione, unita al tipo di trincia e al tipo di lavoro da effettuare, può portare la velocità del rotore tra i 1.800 e 3.000 giri al minuto.
Infine, la larghezza della macchina incide sul numero degli utensili, mazze o coltelli, che saranno mossi dal rotore stesso. Una macchina larga imporrà una maggiore quantità di utensili, e di conseguenza un corpo motore più potente e pesante. Questi fattori influenzano il peso totale della macchina trinciasarmenti, portando anche a valutazioni sulla macchina trattrice che dovrà utilizzare il macchinario agricolo.
Alcuni modelli di trinciatrice montano dei pistoni idraulici per consentire determinati movimenti. Riguardo all’impianto idraulico è sufficiente verificare che non vi siano perdite dai tubi e dalle tenute dei pistoni.
Ferri non prescrive un intervallo di sostituzione, nè un tipo di lubrificante specifico per questa applicazione perché l’olio presente nell’impianto idraulico è “prelevato” dalle prese idrauliche del trattore e dipende quindi dalla marca e modello di quest’ultimo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |