
RECUPERARE LE RAMAGLIE PER FARE IL COMPOST
17/02/2022
COME E PERCHE’ ARIEGGIARE IL PRATO?
04/03/2022La manutenzione di un campo da calcio si suddivide in diverse operazioni che vanno eseguite a seconda del degrado della superficie erbosa e del terreno. Non svolgerle significa avere campi non sani e pericolosi per la salute del giocatore. I campi diventerebbero troppo compatti, duri e giocare su queste superfici sarebbe molto faticoso.
A fine campionati, nel mese di maggio e nel mese di giugno, si procede con la rigenerazione dei campi sportivi seguendo i consigli agronomici e valutando la situazione di salute del prato.
- Il taglio del prato
La tecnica di taglio adottata in contesti sportivi è molto importante. Si può decidere di utilizzare la tecnica di taglio rotativo classica e più economica, oppure affidarsi a soluzioni a taglio elicoidale, molto più professionali e utilizzate dalla maggior parte delle società di Serie A, Serie B e Serie C.
Una macchina con raccolta può essere un buon compromesso, si possono ottenere risultati soddisfacenti, sia ornamentali che sportivi, anche se comunque mai paragonabili alle macchine con cilindri elicoidali. Queste macchine arrivano a tagliare fino al decimo di millimetro di precisione.
Ci si affida a questi mezzi per tagliare il campo e ci si può confrontare per decidere che altezza dell’erba mantenere.
Il taglio rotativo con raccolta è importante per riuscire a pulire il campo da sporcizia. Inoltre, se l’erba è diventata più alta del previsto, con una tosaerba con raccolta classica potrete intervenire senza particolari inconvenienti.
Invece, fra le tecniche di contenimento, cioè di rimozione delle infestanti, ci sono l’uso di macchinari per estirpare le erbacce, i trattamenti termici, l’applicazione di erbicidi chimici o di bioerbicidi a base di sostanze naturali e, naturalmente, il taglio dell’erba.
Visita questa pagina in cui ti presentiamo uno dei nostri prodotti dedicati alla cura del verde sportivo.
- Concimazione invernale nel campo da calcio
A seconda del tipo di miscuglio seminato si deciderà che tipo di concimazione effettuare.
I periodi di stress per l’erba (temperature estremamente calde o estremamente fredde) si concimerà con soluzioni potassiche.
Se invece il campo in questione è stato seminato con gramigna si opterà probabilmente per una concimazione azotata da effettuare tutto l’anno. Mantenere costante la quantità di azoto aiuta il prato ad essere fitto e denso, limitando il pericolo di crescita disomogenea della superficie erbosa. Non bisogna però eccedere perché si rischierebbe di andare a ledere la salute del tappeto erboso stesso, con la possibilità di ritrovarlo infestato.
- L’importanza di avere un registro delle operazioni
A cosa serve il registro delle operazioni, oltre che a impegnare le persone appunto per la sua compilazione? Si è tra quelli un po’ disordinati o si ha coscienza e si valorizza il lavoro con uno scopo preciso, ovvero quello di far rendere al meglio il campo in questione? Il Quaderno di Campagna, chiamato così in agricoltura, aiuta a valutare lo storico e a prendere decisioni consapevoli.
Il Registro è composto da fogli, cartacei o elettronici, a cadenza settimanale e/o divisi per tipologie d’intervento, schede che riportano uno schema di riepilogo di tutto ciò che accade sul terreno di gioco in merito alla manutenzione del prato, ed è ordinato per una facile compilazione e lettura.
Visita questa pagina in cui ti presentiamo uno dei nostri prodotti dedicati alla cura del verde sportivo.